Canali Minisiti ECM

Iss: italiani sempre più obesi e inattivi, specie al Sud

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/05/2018 12:12

In alcune regioni è sovrappeso oltre il 50% della popolazione

Quattro italiani su dieci sono sovrappeso o obesi, e in alcune regioni, soprattutto del Sud, la quota raggiunge il 50%. Lo affermano i dati del sistema di sorveglianza Passi dell'Istituto Superiore di Sanità, che per la prima volta in dieci anni registra un aumento dell'obesità a livello nazionale. "L'eccesso ponderale è caratteristica associata a determinanti sociali - scrivono gli autori - ed è più frequente fra le persone con difficoltà economiche o con un basso livello di istruzione". Sovrapponibili ai dati sul sovrappeso sono quelli sull'inattività.

pubblicità

Un terzo degli italiani risulta sedentario, con alcune regioni molto sopra questa percentuale, che in Basilicata è del 66%, in Campania il 49,7%, in Calabria il 46,1%. Le conseguenze degli stili di vita sbagliati si riflettono sui fattori di rischio cardiovascolari. Dal colesterolo alto all'ipertensione, quasi 4 persone su 10 in Italia hanno almeno tre fattori di rischio. "Su 10 intervisti 2 riferiscono una diagnosi di ipertensione, 2 di ipercolesterolemia, 3 sono sedentari, 3 sono fumatori, 4 risultano in eccesso ponderale (IMC&ge25), quasi nessuno consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno (five a day), come invece raccomandato - si legge nell'estratto pubblicato sulla newsletter dell'Istituto -. Inoltre, quasi il 5% degli intervistati riferisce una diagnosi di diabete".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing